I benefici della microalga vs macroalga: è noto, la microalga Spirulina apporta notevoli vantaggi a livello nutrizionale per i numerosi elementi che contiene, ma i benefici non riguardano solo l'importante apporto nutritivo, anche se già da solo potrebbe essere motivo sufficiente per definirne la superiorità! Facciamo un confronto tra la microalga e la macroalga per conoscere tutti i vantaggi!
La macroalga è molto diffusa, in particolare nell'alimentazione asiatica. Viene utilizzata per preparare il sushi, ma viene anche servita al posto delle tradizionali verdure. In occidente, non siamo abituati a consumare la macroalga in quest'ultimo modo: la conosciamo più che altro per il sushi, quando ci rechiamo nei ristoranti cinesi e giapponesi. A parte il caso della cucina tradizionale, ci sono degli aspetti molto importanti da considerare. Vediamo quali!
I benefici della microalga vs macroalga
I benefici della microalga vs macroalga: nonostante siano organismi tutto sommato simili alle macroalghe, le microalghe possiedono molti vantaggi sia per quanto riguarda la loro coltivazione, che può essere sostenibile grazie ai fotobioreattori, e ovviamente per quanto riguarda gli effetti benefici che apportano al nostro organismo, integrandole nella dieta come aggiunta ai cibi, preferendo la Spirulina in polvere, oppure come integratore.
Microalga vs macroalga: la produzione
Microalga vs
macroalga: per quanto riguarda la
produzione, la microalga Spirulina ha una
produttività reale molto
più elevata, tra le più alte tra gli organismi fotosintetici. Questo significa che necessita di molta meno superficie per la sua coltivazione. Infatti, a parità di quantitativo di biomassa del prodotto, serve un'area minore di coltivazione per ottenere quella produzione.
La
microalga Spirulina ha la capacità di fissare un quantitativo molto alto di CO2, molto di più rispetto alle piante superiori: questo vantaggio si traduce in una
riduzione delle emissioni nell'atmosfera di uno dei gas maggiormente responsabili del disastroso effetto serra. Come accennato, la microalga Spirulina si presta perfettamente alla
coltivazione nei fotobioreattori, che sono sistemi estremamente produttivi. Sono sicuri, salutari ed efficienti, in particolare per la produzione di biomassa delle alghe.
Grazie anche a questa tipologia produttiva, la
microalga necessita di uno
spazio notevolmente inferiore rispetto alla macroalga, per essere prodotta. Bastando dei terreni marginali, per la produzione, non si toglie nulla alle coltivazioni alimentari più classiche. Al contrario delle piante superiori, il prodotto è omogeno. Tutta la biomassa avrà le medesime caratteristiche, e sarà fruibile in modo pieno, senza alcuno spreco.
Microalga vs macroalga: la nutrizione
Microalga vs macroalga: i
vantaggi nella
nutrizione sono più che evidenti. Parlando delle microalghe in generale, tra le 35.000 specie conosciute ce ne sono alcune che riescono a sintetizzare un numero molto elevato di sostanze bioattive veramente fondamentali per il nostro organismo. Questo è il caso della
microalga Spirulina, che rispetto le macroalghe contiene un valore biologico veramente elevato.
La microalga Spirulina, rispetto alle macroalghe, contiene
proteine ad
altissimo valore biologico, paragonabile a quelle contenute negli alimenti di origine animale. Tutto ciò ha dei vantaggi innegabili, a partire dall'alimentazione di tipo vegetariana o vegana, che non prevede tali alimenti. Sarà dunque possibile avere un'integrazione molto importante per l'organismo, che in tali casi potrebbe esserne carente.
La microalga Spirulina rispetto alle macroalghe contiene inoltre un elevato valore di
acidi grassi a catena lunga (polinsaturi), noti come
Omega3, che sono fondamentali per mantenere il cuore sano. Inoltre, contiene alcuni degli
antiossidanti più importanti conosciuti in natura, in grado di mantenere giovane il nostro organismo, la pelle, i capelli, per non parlare del quantitativo di
vitamine che apporta all'organismo attraverso il suo consumo!
La microalga Spirulina, rispetto alla macroalga, trova nella sua composizione tutti i 21 amminoacidi presenti in natura. Questo rende la microalga Spirulina un superalimento a tutti gli effetti, cosa che non si può asserire per le macroalghe. Oltre a tutto ciò, Spirulina contiene un elevato numero di
sali minerali, luteina, carotenoidi e vitamine, in particolare quelle del gruppo B.
Non c'è alcun dubbio sul fatto che le
microalghe, in particolare la microalga Spirulina, sia in grado di apportare
molti benefici al nostro
organismo, rispetto alle macroalghe. Tali
vantaggi si riscontrano anche nel
metodo produttivo: come abbiamo visto, grazie alla coltivazione nei fotobioreattori è possibile ottenere una maggiore produttività in termini di biomassa in modo totalmente sostenibile.
Alghitaly ha adottato tale sistema per la produzione della microalga Spirulina: un vero e proprio superalimento, che a tutti gli effetti si può definire l'alimento del futuro.